Acquisto immobili tramite aste telematiche

L’Avv. Pasini fornisce consulenza
e assistenza nell’ambito delle aste
telematiche .
Le aste telematiche asincrone
rappresentano ormai la modalità esclusiva di vendita immobiliare del
Tribunale di Brescia. Sia il deposito dell’offerta che la
partecipazione alla vendita avviene esclusivamente attraverso il portale web
delle vendite pubbliche (PVP), non essendo più ammissibile né la presentazione
di un’offerta cartacea né la presenza fisica all’asta.
Per la presentazione delle offerte
bisogna essere in possesso di un dispositivo di firma digitale e di una casella
di posta elettronica certificata. Lo Studio Legale offre assistenza anche
per l’apertura di una casella Pec e la richiesta di un dispositivo di firma.
Stante la complessità delle modalità
di partecipazione, le continue modifiche apportate alla procedura, nonché
l’importanza di compilare correttamente l’offerta e di allegare tutti i
documenti richiesti (eventuali errori determinano l’esclusione dalla gara e la
non aggiudicazione del bene), è essenziale rivolgersi ad un professionista
che sia a conoscenza della materia.
Lo Studio Legale provvederà ad
analizzare il bando d’asta, verificando tutti i gravami, le trascrizioni e/o
iscrizioni pregiudizievoli, le spese che l’aggiudicatario dovrà sostenere e in
caso di unità condominiale sita all’interno di un condominio anche le eventuali
spese condominiali non pagate dall’esecutato (si ricorda che l’aggiudicatario è
tenuto per legge al pagamento delle spese condominiali per l’anno in corso al
momento dell’aggiudicazione e per quello precedente).
Essenziale è anche la verifica dello
stato di occupazione dell’immobile, e, nel caso in cui risulti occupato, se
tale occupazione sia fondata su un valido contratto (es: locazione) opponibile
alla procedura o meno.
L’Avv. Pasini è in grado di assistere il cliente
in tutte le fasi dell’acquisto dell’immobile: partendo dallo studio
del bando di gara, passando per l’invio dell’offerta, la fase di partecipazione
vera e propria all'asta e per tutta l'attività successiva all'aggiudicazione,
sino al momento in cui il bene viene effettivamente consegnato nelle mani dell’aggiudicatario.