L’Avv. Luca Pasini fornisce, sia in ambito
stragiudiziale che giudiziale, consulenza e assistenza per impugnazioni di
sanzioni amministrative, multe e procedimenti relativi al ritiro
e sospensione della patente di guida.
In caso di pagamento della sanzione commissionata
con il verbale di violazione del Codice della Strada, non può essere proposto
alcun ricorso; pertanto conditio sine qua non per la
proposizione del ricorso è che la sanzione non sia stata pagata.
Lo Studio Legale offre la massima professionalità
e competenza valutando ogni singolo caso e consigliando al cliente la migliore
azione da porre in essere e la convenienza o meno dell’impugnazione.
Il ricorso avverso una sanzione
del Codice della Strada è soggetto a termini perentori che sono di 30
giorni nel caso di ricorso proposto innanzi al Giudice di Pace e di 60 giorno
nel caso di ricorso innanzi al Prefetto. Il termine decorre dalla data di
contestazione della sanzione (se la stessa viene contestata immediatamente al
trasgressore) oppure dalla notifica del verbale.
Competente è il Giudice di Pace o il
Prefetto del luogo in cui è stata commessa o accertata l’infrazione.
Stante la perentorietà dei termini per
l’impugnazione, risulta essenziale rivolgersi con la massima celerità allo
Studio Legale.
L’Avv. Pasini Luca fornisce altresì assistenza anche con riguardo all’impugnazione di sanzioni amministrative che esulano dal Codice della Strada, quali ad esempio sanzioni irrogate dal Comune, sanzioni per reati ambientali, ecc.
Lo Studio Legale assiste e tutela altresì il cliente nei procedimenti di sospensione della patente di guida, ad esempio in caso di guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS) o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS).
Essenziale, anche in questo caso, risulta essere
la tempistica con la quale ci si rivolge al professionista. A mero titolo
esemplificativo, qualora in seguito di sospensione della patente di guida si
voglia richiedere un permesso orario di guida per lavoro, vi è un termine di
soli 5 giorni per inoltrare la richiesta al Prefetto.
L’Avv. Pasini assiste altresì il
cliente nel procedimento penale che può conseguire in determinati casi di
sospensione della patente di guida. La guida in stato di ebbrezza con tasso
alcolemico superiore a 0,8 g/l, nonché la guida sotto l’effetto di sostanze
stupefacenti infatti costituisce reato.
Lo Studio dell’Avv. Pasini fornisce pertanto
assistenza sia con riguardo alla fase amministrativa (ricorso al Giudice di
Pace o al Prefetto) al fine di ottenere la restituzione della patente di guida
sia con riguardo al procedimento penale che si instaurerà successivamente.
Con riguardo al procedimento penale si ricorda
che il reato può essere estinto con lo svolgimento positivo dei lavori di
pubblica utilità o della messa alla prova. Questi istituti permettono non solo
la riduzione della metà del periodo di sospensione della patente, ma anche di
evitare la confisca dell’autoveicolo.